Project Description
Prima di imbarcarsi sulle grandi navi cargo che dalla Colombia recapitano il caffè nel nostro continente, ogni singolo chicco di questo “oro nero” passa dai magazzini e l’attenzione di Almacaffè.
Con i suoi 23 magazzini sparsi su tutto il territorio Colombiano, il lavoro di questa azienda consiste nell’assicurare la massima qualità al caffe che viene importato e che consumiamo giornalmente sulla nostra tavola.

Almacafe’ the coffe’ warehouse. Colombia, Santa Marta Feb 2008. Storing coffe bags is a responsibilty job, one of the more common incident is falling under a mountain of bags with the risk of suffocation or bones fractures.
Sono entrato in uno dei luoghi dove ogni giorno vengono processati migliaia di sacchi provenienti dalla Sierra Nevada di Santa Marta, un altipiano situato sulla costa Caraibica nella regione più nordica di tutto il Sud America e da dove proviene il miglior caffè del pianeta.
Il mercato europeo e in particolare quello italiano sono cosi esigenti che il caffe’ prima di lasciare la terra colombiana viene analizzato, diviso, catalogato, e testato per assicurare solo il meglio ai grandi compratori.


A Santa Marta, la più antica città d’America e sede tra l’altro di importantissimi fatti storici come la morte del grande Simon Bolivar, si trova il magazzino Almacaffè dal quale il sig Alfonso Campo dirige e supervisiona tutto il lavoro logistico, prima di permettere l’esportazione di esso dal vicino porto commerciale.
Membro di una vecchia e numerosa famiglia di produttori, Alfonso Campo lavora da sempre nell’industria del caffè e ha, nel corso della sua vita, dovuto avere a che fare con i gruppi paramilitari che cercano di controllare questa produzione oltre a quella della coca. Oltre a perdere una delle tre fattorie di famiglia, Alfonso a subito in passato un tentativo di sequestro e ripetute minacce.


Nonostante tutto questo e nonostante suo fratello Ramon Campo dirigente della “FCC” la federazione produttori di caffe colombiano, sia stato sequestrato per una settimana, i due fratelli continuano tutti i giorni a andare a lavorare col sorriso sulle labbra e guardando avanti al futuro del loro paese.
Lavorare nell’industria del caffè è quasi sempre una passione che ha radici lontane, per niente differente dalla passione dei nostri produttori di vino o olio!
Quando il caffè arriva nei magazzini dell’Almacaffè mi spiega Alfonso, inizia la fase di catalogazione e le prove qualità, il tutto rigorosamente fatto a mano.


Da ogni sacco viene sottratto un piccolo quantitativo che verra’ poi analizzato per valutare la qualità di tutto il lotto.
L’analisi consiste nel pesare un certo quantitativo e dividere i semi che presentano imperfezioni. Imperfezione può essere caratterizzata dal colore, la forma, la grandezza, o la struttura del seme.
In questa fase Alfonso stabilisce se il cargo rientra nei parametri di qualità sufficienti per essere accettato.
Dopo aver accettato il lotto, i sacchi vengono immagazzinati in attesa di essere puliti della buccia divisi per grandezza e peso e messi di nuovo in sacchi pronti per l’esportazione.
